Fiorentina
1
-
3
Napoli
Hanno segnato:
Ranieri L,
Beukema,
K. De Bruyne,
e Hojlund.
I migliori voti della partita sono di
R. Højlund (8.3),
Andre-Frank Zambo Anguissa (7.7) e
David de Gea (7.7).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
R. Højlund
(11.3),
K. De Bruyne
(10.3) e
Beukema
(10.3).
| Voto | Goal | Assist | Fanta | |
|---|---|---|---|---|
| David de Gea Portiere | 7.7 | 0 | 0 | 4.7 |
| P. Comuzzo Difensore | 5.7 | 0 | 0 | 5.7 |
| M. Pongračić Difensore | 5.7 | 0 | 0 | 5.7 |
| Ranieri L Difensore | 7.0 | 1 | 0 | 10.0 |
| Domilson Cordeiro dos Santos (Dodo) Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
| Robin Gosens Difensore | 7.5 | 0 | 0 | 7.5 |
| Rolando Mandragora Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
| Nicolò Fagioli Centrocampista | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
| Simon Sohm Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Nicolussi Caviglia Centrocampista | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
| Jacopo Fazzini Centrocampista | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
| Moise Kean Attacante | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Edin Dzeko Attacante | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Piccoli Attacante | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Voto | Goal | Assist | Fanta | |
|---|---|---|---|---|
| Milinkovic Savic V. Portiere | 6.9 | 0 | 0 | 5.9 |
| Giovanni Di Lorenzo Difensore | 7.5 | 0 | 0 | 7.5 |
| Beukema Difensore | 7.3 | 1 | 0 | 10.3 |
| Alessandro Buongiorno Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Leonardo Spinazzola Difensore | 7.0 | 0 | 1 | 8.0 |
| Mathías Olivera Difensore | 6.2 | 0 | 0 | 6.2 |
| Stanislav Lobotka Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Andre-Frank Zambo Anguissa Centrocampista | 7.7 | 0 | 1 | 8.7 |
| K. De Bruyne Centrocampista | 7.3 | 1 | 0 | 10.3 |
| S. McTominay Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
| Matteo Politano Attacante | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
| R. Højlund Attacante | 8.3 | 1 | 0 | 11.3 |
| Elif Elmas Attacante | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
| David Neres Attacante | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
| Lucca Attacante | 6.2 | 0 | 0 | 6.2 |
Una serata di fuoco al Stadio Artemio Franchi ha visto il Napoli imporsi per 3 a 1 sulla Fiorentina in un incontro calcistico che ha tenuto i tifosi incollati ai loro posti fino all'ultimo fischio dell'arbitro Luca Zufferli. La partita, svoltasi il 13 settembre 2025, si è rivelata un vero e proprio banco di prova per entrambe le squadre che hanno mostrato sprazzi di calcio di alto livello.
Il match si è acceso immediatamente con un gol al 6° minuto del fuoriclasse del Napoli, K. De Bruyne, che ha trasformato un rigore in una rete impeccabile. L'entusiasmo degli ospiti è aumentato ulteriormente all'14°, quando R. Hojlund, assistito da L. Spinazzola, ha raddoppiato con un tiro che non ha lasciato scampo al portiere avversario.
La Fiorentina, nonostante il doppio svantaggio, non ha perso la speranza e ha mostrato una forte resistenza, tentando più volte di perforare la difesa partenopea. Tuttavia, il colpo di grazia è arrivato al 51° minuto, quando S. Beukema ha segnato il terzo gol per il Napoli, con un altro assist di pregio, questa volta da F. Anguissa.
La reazione della squadra di casa è arrivata tardi: al 79° minuto, L. Ranieri ha accorciato le distanze, segnando il gol della bandiera per la Fiorentina, ma non è bastato a ribaltare l'esito dell'incontro.
Le statistiche del match riflettono la dinamica della partita con la Fiorentina che ha avuto una maggiore possessione palla del 53% contro il 47% del Napoli, ma meno efficace in fase realizzativa. I viola hanno totalizzato 18 tiri, di cui soltanto 3 nello specchio della porta, mentre il Napoli ha capitalizzato al meglio le proprie occasioni con 9 tiri nello specchio su 14 tentativi complessivi. Un dato che colpisce è l'expected goals (xG), che mostra come il Napoli abbia superato le aspettative con un valore di 3.17, rispetto a un più modesto 1.59 della Fiorentina.
La classifica attuale vede il Napoli proseguire la sua marcia perfetta con due vittorie in altrettante partite, posizionandosi così in cima alla classifica a punteggio pieno insieme a Cremonese e Juventus. La Fiorentina, invece, dovrà attendere ancora per la sua prima vittoria stagionale, avendo collezionato fino ad ora due pareggi.
Una serata che sarà ricordata per le emozioni e il bel gioco proposto da entrambe le squadre, ma soprattutto per la lezione di calcio e l'efficacia sotto porta mostrata dal Napoli che, con questa prestazione, si conferma come una delle formazioni più temibili del campionato.