Ha segnato Ramadani.
I migliori voti della partita sono di
Milinkovic Savic V. (7.5),
Wladimiro Falcone (7.3) e
Casadei (7.3).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
Ramadani
(10.2),
N. Krstović
(8.0) e
Casadei
(7.3).
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Ante Rebic | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Wladimiro Falcone Portiere | 7.3 | 0 | 0 | 7.3 |
Kialonda Gaspar Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Federico Baschirotto Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
Gallo Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Coulibaly L. Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
B. Pierret Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Þórir Helgason Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Ramadani Centrocampista | 7.2 | 1 | 0 | 10.2 |
M. Kaba Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Tete Morente Attacante | 6.7 | 0 | 0 |
6.2
Ammonito |
N. Krstović Attacante | 7.0 | 0 | 1 | 8.0 |
S. Pierotti Attacante | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Casadei | 7.3 | 0 | 0 | 7.3 |
M. Pedersen | 0.0 | 0 | 0 | 0.0 |
Milinkovic Savic V. Portiere | 7.5 | 0 | 0 | 6.5 |
A. Dembélé Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
Adam Masina Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Cristiano Biraghi Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
Lazaro Difensore | 6.7 | 0 | 0 |
6.2
Ammonito |
Samuele Ricci Centrocampista | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Nikola Vlašić Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Gineitis Centrocampista | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Ivan Ilić Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
C. Adams Attacante | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Antonio Sanabria Attacante | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
In una giornata di calcio intensa e ricca di emozioni, il Lecce ha strappato una vittoria di misura contro il Torino, grazie a una rete realizzata proprio allo scadere del primo tempo. Il match, disputato allo Stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, si è concluso con il punteggio di 1 a 0 a favore dei padroni di casa.
Il gol decisivo è arrivato al 46° minuto, quando Y. Ramadani ha messo a segno il gol della vittoria, su assist di N. Krstovic. Un gol che ha mandato in visibilio i tifosi del Lecce e ha lasciato il Torino a mani vuote, nonostante una partita giocata all'insegna dell'equilibrio.
Le statistiche del match parlano chiaro: entrambe le squadre hanno avuto 4 tiri in porta e un totale di 10 tiri ciascuna, ma è stato il Lecce a sfruttare al meglio le occasioni create. Il Torino ha mantenuto un maggior possesso palla, con il 58% contro il 42% del Lecce, ma non è bastato per portare a casa i tre punti.
Il direttore di gara, Antonio Rapuano, ha estratto solo due cartellini gialli nel corso dell'incontro, uno per parte, mantenendo il gioco pulito e scorrevole. Non sono mancate, tuttavia, le sostituzioni: entrambi gli allenatori hanno cercato di dare nuova linfa alle rispettive squadre con ben 10 cambi complessivi.
Guardando alla classifica attuale, questa vittoria permette al Lecce di portarsi a 34 punti in 36 partite, ancora in lotta per garantirsi un posto migliore per la prossima stagione. Il Torino, invece, rimane fermo a 37 punti, e dovrà lavorare duramente nelle prossime giornate per risalire la china.
Il match è stato un perfetto esempio di come nel calcio, spesso e volentieri, non sia la quantità di possesso palla a determinare il vincitore, ma l'efficacia sotto porta. Il Lecce ha capitalizzato al meglio la propria occasione, lasciando agli avversari il rammarico per le chance non sfruttate.
Una giornata che resterà impressa nella memoria dei tifosi del Lecce, che hanno visto la loro squadra lottare con grinta e determinazione, conquistando una vittoria che vale molto più di tre punti: è il simbolo della passione e dell'impegno che ogni squadra mette in campo ogni settimana, per regalare emozioni ai propri sostenitori.