Hanno segnato:
Marusic,
Adli,
e L. Beltrán.
I migliori voti della partita sono di
Adam Marusic (7.9),
Mattia Zaccagni (7.6) e
M. Guendouzi (7.3).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
Adam Marusic
(10.9),
L. Beltrán
(10.2) e
Adli
(8.8).
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Boulaye Dia | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Ivan Provedel Portiere | 6.5 | 0 | 0 | 4.5 |
Adam Marusic Difensore | 7.9 | 1 | 0 | 10.9 |
Mario Gila Fuentes Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Romagnoli Alessio Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Pellegrini Lu Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Elseid Hysaj Difensore | 7.2 | 0 | 1 | 8.2 |
M. Guendouzi Centrocampista | 7.3 | 0 | 0 | 7.3 |
F. Dele-Bashiru Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Mattia Zaccagni Centrocampista | 7.6 | 0 | 0 | 7.6 |
Nicolò Rovella Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
G. Isaksen Attacante | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Castellanos Taty Attacante | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Pedro Rodríguez Ledesma Attacante | 6.9 | 0 | 0 |
6.4
Ammonito |
T. Noslin Attacante | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Robin Gosens | 7.2 | 0 | 1 | 8.2 |
David de Gea Portiere | 6.9 | 0 | 0 | 5.9 |
Domilson Cordeiro dos Santos (Dodo) Difensore | 7.3 | 0 | 1 |
7.8
Ammonito |
M. Pongračić Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Ranieri L Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
P. Comuzzo Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Fabiano Parisi Difensore | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
M. Folorunsho Centrocampista | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Adli Centrocampista | 7.3 | 1 | 0 |
8.8
Ammonito Espulso |
Rolando Mandragora Centrocampista | 6.6 | 0 | 0 |
6.1
Ammonito |
A. Richardson Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
L. Beltrán Attacante | 7.2 | 1 | 0 | 10.2 |
Albert Guðmundsson Attacante | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Moise Kean Attacante | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
Riccardo Sottil Attacante | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
In una fredda serata capitolina, il Stadio Olimpico si è trasformato in teatro di una battaglia calcistica ad alta tensione che ha visto la Fiorentina uscire vittoriosa per 2 a 1 contro la Lazio, in una partita che ha riservato sorprese fino all'ultimo respiro.
La gara si è aperta con un inaspettato vantaggio dei visitatori, quando al 11° Youssef Adli ha sorpreso la difesa biancoceleste con un preciso colpo di testa su assist di Robin Gosens, portando i toscani in vantaggio. Non si è fatta attendere la risposta della Lazio, con Lucas Beltran che ha trovato la rete del pareggio al 17°, ma la sua gioia è stata breve: un assist millimetrico di Dodo ha permesso a Beltran di firmare il 2 a 1 per la Fiorentina, ribaltando nuovamente il risultato.
Nonostante una netta superiorità nel possesso palla, attestato al 70%, e un bombardamento offensivo che ha prodotto ben 21 tiri, di cui 3 nello specchio della porta, i padroni di casa non sono riusciti a tradurre la loro dominanza in gol. La Fiorentina, con soli 7 tiri e una percentuale di passaggi riusciti del 77%, ha saputo resistere agli assalti laziale, dimostrandosi cinica e organizzata.
Il match è proseguito con un'intensità costante e una serie di cartellini gialli che hanno spezzato il ritmo di gioco e alimentato la tensione: la Fiorentina ha collezionato 4 ammonizioni, mentre la Lazio si è fermata a una sola ammonizione. Il clima si è fatto ancora più incandescente quando la Fiorentina è stata costretta a giocare gli ultimi minuti della partita in 10 uomini a causa di un cartellino rosso.
Proprio quando la speranza sembrava svanire per i laziali, all'ultimo respiro del match, al 90°, è arrivato il gol di Adam Marusic su assist di Elseid Hysaj, accendendo il fuoco della possibilità di un pareggio. Tuttavia, il tempo è scaduto senza ulteriori sconvolgimenti, e la Fiorentina ha potuto festeggiare tre punti preziosi in trasferta.
Questa vittoria porta la Fiorentina a un totale di 35 punti, mantenendola saldamente in una posizione di rilievo nella classifica attuale, dove si trova in lotta per le posizioni europee. D'altra parte, la Lazio, nonostante una prestazione combattiva, rimane ferma a 31 punti, riflettendo su un'opportunità mancata di avvicinarsi alla cima della classifica.
La giornata si chiude dunque con una Fiorentina che può guardare con ottimismo al proseguo del campionato, mentre la Lazio dovrà raccogliere i pezzi di una prestazione che, seppur carica di impegno e passione, non è stata sufficiente a portare a casa i punti.