Hanno segnato:
Adrián Bernabé,
J. Ondrejka,
Darmian,
e Marcus Thuram.
I migliori voti della partita sono di
Henrikh Mkhitaryan (7.9),
M. Thuram (7.9) e
Alessandro Bastoni (7.7).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
M. Thuram
(10.9),
Matteo Darmian
(10.7) e
J. Ondrejka
(10.3).
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Almqvist | 6.3 | 0 | 0 |
5.8
Ammonito |
Z. Suzuki Portiere | 6.9 | 0 | 0 | 4.9 |
E. Delprato Difensore | 6.3 | 0 | 0 |
5.8
Ammonito |
A. Vogliacco Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Valenti Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Emanuele Valeri Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
G. Leoni Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Hernani Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
M. Keita Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Simon Sohm Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Adrián Bernabé Centrocampista | 7.2 | 1 | 0 | 10.2 |
D. Camara Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
D. Man Attacante | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
A. Bonny Attacante | 7.2 | 0 | 1 | 8.2 |
Mateo Pellegrino Attacante | 6.9 | 0 | 1 | 7.9 |
J. Ondrejka Attacante | 7.3 | 1 | 0 | 10.3 |
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Sommer Portiere | 6.9 | 0 | 0 | 4.9 |
Bisseck Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Francesco Acerbi Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Alessandro Bastoni Difensore | 7.7 | 0 | 0 | 7.7 |
Matteo Darmian Difensore | 7.7 | 1 | 0 | 10.7 |
Federico Dimarco Difensore | 7.2 | 0 | 0 |
6.7
Ammonito |
Carlos Augusto Difensore | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Hakan Calhanoglu Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Kristjan Asllani Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Henrikh Mkhitaryan Centrocampista | 7.9 | 0 | 1 | 8.9 |
Nicola Zalewski Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 |
5.8
Ammonito |
Davide Frattesi Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Lautaro Martínez Attacante | 6.2 | 0 | 0 | 6.2 |
M. Thuram Attacante | 7.9 | 1 | 0 | 10.9 |
Joaquín Correa Attacante | 6.9 | 0 | 0 |
6.4
Ammonito |
Marko Arnautovic Attacante | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Una giornata di calcio che ha regalato emozioni e svolte in classifica si è appena conclusa, e il risultato che ha tenuto tutti con il fiato sospeso è quello arrivato dallo Stadio Ennio Tardini, dove il Parma ha ospitato l'Inter in un incontro che si è chiuso con un risultato a dir poco sorprendente.
Il match, diretto dal fischietto italiano Daniele Doveri, ha visto la sua prima svolta al 15° minuto quando M. Darmian ha colpito per l'Inter, suggerendo che forse la partita avrebbe seguito un copione già scritto. Tuttavia, al 45° minuto, proprio sul filo dell'intervallo, M. Thuram con un assist di H. Mkhitaryan ha ristabilito la parità, regalando all'Inter un'emozione last-minute prima dell'ingresso negli spogliatoi.
La ripresa ha visto un Parma trasformato e deciso a far valere il fattore casa. Al 60° minuto, Adrián Bernabé, con l'assist di A. Bonny, ha portato in vantaggio i padroni di casa, lasciando l'Inter a inseguire. Ma non è finita qui, perché al 69° minuto J. Ondrejka, ancora con l'assist di M. Pellegrino, ha messo a segno il gol che ha sigillato il punteggio finale.
Un'analisi delle statistiche rivela un Inter che ha dominato il possesso palla con un netto 63%, ma che non è riuscita a trasformare la superiorità numerica in risultati concreti, nonostante un numero di tiri totali pari a 20 contro gli 8 del Parma. La precisione nei passaggi si è attestata all'89% per l'Inter e all'85% per il Parma, con i padroni di casa che hanno mostrato una concretezza maggiore sottoporta.
La classifica attuale vede la Fiorentina in testa con 49 punti, seguita a stretto giro da Napoli e Inter, con la squadra neroazzurra che ora si trova a dover recuperare terreno dopo l'inaspettato passo falso di oggi.
Il calcio, ancora una volta, ci ha dimostrato che nulla è scontato e che ogni partita può riservare colpi di scena degni delle migliori sceneggiature. E mentre i tifosi del Parma festeggiano questo importante successo, l'Inter dovrà riflettere su come riconquistare quella costanza che la contraddistingueva nelle prime giornate di campionato.