Hanno segnato:
Mateo Pellegrino,
Elmas,
e C. Adams.
I migliori voti della partita sono di
Mateo Pellegrino (8.2),
C. Adams (7.7) e
Hernani (7.3).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
Mateo Pellegrino
(13.7),
C. Adams
(10.2) e
Elif Elmas
(9.9).
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Almqvist | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Z. Suzuki Portiere | 6.2 | 0 | 0 | 4.2 |
E. Delprato Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
A. Vogliacco Difensore | 6.7 | 0 | 0 |
6.2
Ammonito |
Valenti Difensore | 6.5 | 0 | 0 |
6.0
Ammonito |
Emanuele Valeri Difensore | 7.0 | 0 | 1 | 8.0 |
G. Leoni Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
M. Keita Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Estevez Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Simon Sohm Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 |
6.2
Ammonito |
Hernani Centrocampista | 7.3 | 0 | 1 | 8.3 |
A. Bonny Attacante | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Matteo Cancellieri Attacante | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
A. Haj Mohamed Attacante | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Mateo Pellegrino Attacante | 8.2 | 2 | 0 |
13.7
Ammonito |
D. Man Attacante | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Casadei | 7.2 | 0 | 1 | 8.2 |
Elif Elmas | 6.9 | 1 | 0 | 9.9 |
M. Pedersen | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Milinkovic Savic V. Portiere | 6.3 | 0 | 0 | 4.3 |
Walukiewicz Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
G. Maripán Difensore | 7.2 | 0 | 1 | 8.2 |
Saúl Coco Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Cristiano Biraghi Difensore | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Lazaro Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Samuele Ricci Centrocampista | 6.7 | 0 | 0 |
6.2
Ammonito |
Nikola Vlašić Centrocampista | 6.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Gineitis Centrocampista | 6.2 | 0 | 0 | 6.2 |
Karol Linetty Centrocampista | 0.0 | 0 | 0 | 0.0 |
C. Adams Attacante | 7.7 | 1 | 0 |
10.2
Ammonito |
Karamoh Attacante | 6.2 | 0 | 0 | 6.2 |
Nella cornice dello Stadio Ennio Tardini, si è svolta una partita vibrante tra Parma e Torino, terminata in un pareggio che lascia l'amaro in bocca a entrambe le squadre. Il match si è concluso con un risultato che riflette l'intensità della competizione sul campo: 2-2.
Il primo tempo ha visto il Torino prendere il comando delle operazioni con un gol al 19° minuto di E. Elmas, servito da un assist millimetrico di C. Casadei. La prima frazione si è chiusa con i granata in vantaggio, ma il Parma non ha certo perso il morale.
Nella seconda metà, il Parma ha trovato la forza di reagire, ribaltando il risultato in meno di venti minuti. Il 60° ha segnato il pareggio grazie a M. Pellegrino, abile a finalizzare un assist di E. Valeri. Non contento, Pellegrino ha ripetuto l'impresa al 82° minuto, stavolta su assist di Hernani, portando il Parma in vantaggio.
Il Torino non si è però dato per vinto e al 72° il suo sforzo è stato premiato con il gol del pareggio firmato da C. Adams, con l'assist di G. Maripán, fissando il punteggio sul definitivo 2-2.
Analizzando i dati statistici, il Parma ha mostrato una leggera supremazia nel possesso palla, detenendo il 52% contro il 48% del Torino. Il Parma ha inoltre sferrato 12 tiri, di cui 4 nello specchio della porta, mentre il Torino si è fermato a 6 tentativi, con solo 2 tiri in porta.
Il direttore di gara, Francesco Fourneau, ha avuto il compito di gestire una partita intensa e ricca di cartellini gialli: 4 per il Parma e 2 per il Torino.
Questa giornata di campionato lascia quindi invariate le posizioni in classifica per le due squadre, con il Parma che lotta per distanziarsi dalla zona retrocessione e il Torino che cerca di confermare le sue ambizioni europee.
Il cammino in campionato continua e, con ogni giornata che passa, ogni punto diventa sempre più prezioso per le aspirazioni delle squadre. La lotta per non retrocedere e per i posti in Europa rimane apertissima, e ogni partita può riservare sorprese e capovolgimenti di fronte.
In conclusione, una giornata di calcio che ha regalato emozioni e confermato ancora una volta quanto il campionato italiano sia imprevedibile e combattuto. Il Parma e il Torino si dividono un punto a testa, ma il vero vincitore è lo spettacolo offerto agli appassionati di calcio.