In questa partita non ha segnato nessuno!
I migliori voti della partita sono di
I più alti punteggi di fantamedia sono di
La domenica calcistica ci ha regalato emozioni a non finire con il confronto tra Udinese e Atalanta, tenuto presso lo storico Bluenergy Stadium di Udine. Il fischio finale di Maurizio Mariani ha sancito il termine di una partita intensa, con i tifosi ancora in attesa del gol che non è mai arrivato. Il bilancio finale vede le squadre separarsi con un equo pareggio, ma non senza aver combattuto ogni pallone fino all'ultimo secondo dell'extra time.
Le statistiche della partita raccontano di una Udinese che ha provato a imporre il proprio gioco, con ben 12 tiri totali di cui 3 nello specchio della porta; una prestazione che, tuttavia, non si è tradotta in reti. La formazione di casa ha fatto registrare un possesso palla del 46%, con una percentuale di passaggi riusciti del 78%. Nonostante le numerose occasioni — con un expected goals (xG) di 1.66 — la porta avversaria è rimasta inviolata, grazie anche alle 3 parate decisive del portiere atalantino.
L'Atalanta, dall'altra parte, ha mostrato una leggera supremazia nel controllo del pallone, detenendo un 54% di possesso e una precisione nei passaggi del 82%. Tuttavia, la squadra ospite ha faticato a concretizzare, con soli 4 tiri, 2 dei quali nello specchio e un modesto xG di 0.17, che sottolinea la ben organizzata difesa dell'Udinese.
Il match ha visto anche la sua dose di ammonizioni, con l'Atalanta che ha collezionato 2 cartellini gialli — uno per Giorgio Scalvini al 29' per un fallo e un altro per Sead Kolašinac al 47' — e l'Udinese che ha risposto con una sola ammonizione, quella ricevuta da Sandi Lovrić al 56'.
Un dato che non passa inosservato è il numero di falli: ben 16 commessi dall'Atalanta contro i soli 4 dell'Udinese, un elemento che ha sicuramente influenzato il ritmo della partita e messo alla prova la direzione dell'arbitro Mariani.
La classifica attuale vede le due squadre in lotta per posizionarsi al meglio: l'Atalanta si trova a un soffio dalla Fiorentina con 31 punti in 19 partite, mentre l'Udinese, con 19 punti, cerca di distanziarsi dalla zona calda. Ogni punto diventa cruciale in questa fase del campionato e le squadre sanno che non possono lasciarsi sfuggire nessuna occasione.
In conclusione, la giornata di campionato ci ha lasciato senza reti ma non senza spunti di riflessione. I numeri parlano chiaro e dimostrano quanto il calcio sia un gioco dove non sempre dominare significa vincere. Ma è anche vero che, come in ogni storia, l'ultima parola non è ancora stata scritta.