Hanno segnato:
F. Dele-Bashiru,
e Brescianini.
I migliori voti della partita sono di
Nicolò Rovella (8.0),
M. Guendouzi (7.5) e
F. Dele-Bashiru (7.5).
I più alti punteggi di fantamedia sono di
F. Dele-Bashiru
(10.5),
Brescianini
(10.3) e
Nicolò Rovella
(8.5).
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Boulaye Dia | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Ivan Provedel Portiere | 7.3 | 0 | 0 | 6.3 |
Adam Marusic Difensore | 6.7 | 0 | 0 | 6.7 |
Mario Gila Fuentes Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Romagnoli Alessio Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Nuno Tavares Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Pellegrini Lu Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
M. Guendouzi Centrocampista | 7.5 | 0 | 0 | 7.5 |
Nicolò Rovella Centrocampista | 8.0 | 0 | 1 |
8.5
Ammonito |
F. Dele-Bashiru Centrocampista | 7.5 | 1 | 0 | 10.5 |
Mattia Zaccagni Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 |
6.4
Ammonito |
Gaetano Castrovilli Centrocampista | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
L. Tchaouna Attacante | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Castellanos Taty Attacante | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
G. Isaksen Attacante | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Voto | Goal | Assist | Fanta | |
---|---|---|---|---|
Juan Guillermo Cuadrado | 7.2 | 0 | 0 |
6.7
Ammonito |
Brescianini | 7.3 | 1 | 0 | 10.3 |
Marco Carnesecchi Portiere | 7.2 | 0 | 0 | 6.2 |
Berat Djimsiti Difensore | 7.0 | 0 | 0 | 7.0 |
Isak Hien Difensore | 6.5 | 0 | 0 |
6.0
Ammonito |
Kolasinac Difensore | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Raoul Bellanova Difensore | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Davide Zappacosta Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
O. Kossounou Difensore | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Marten de Roon Centrocampista | 7.2 | 0 | 0 | 7.2 |
Éderson José dos Santos Lourenço da Silva Centrocampista | 7.5 | 0 | 0 | 7.5 |
Mario Pasalic Centrocampista | 7.5 | 0 | 0 | 7.5 |
Charles De Ketelaere Centrocampista | 6.5 | 0 | 0 | 6.5 |
Lazar Samardžić Centrocampista | 6.9 | 0 | 0 | 6.9 |
Nicolò Zaniolo Centrocampista | 6.6 | 0 | 0 | 6.6 |
Ademola Lookman Attacante | 6.6 | 0 | 1 |
7.1
Ammonito |
In una serata di grande calcio, la Lazio e l'Atalanta hanno offerto uno spettacolo mozzafiato agli spettatori presenti allo Stadio Olimpico di Roma. Il match del 28 dicembre 2024 si è concluso con un pareggio che lascia gli appassionati col fiato sospeso fino all'ultimo minuto.
Il primo tempo ha visto una Lazio aggressiva, nonostante il possesso palla nettamente a favore degli ospiti. Al 27°, è stato F. Dele-Bashiru a sbloccare il risultato con un tiro preciso su assist di N. Rovella, mandando in visibilio il pubblico di casa. Tuttavia, la squadra di casa non è riuscita a capitalizzare ulteriormente, chiudendo la prima frazione di gioco in vantaggio per 1-0.
L'Atalanta, nonostante diverse occasioni create e una superiorità numerica nelle statistiche di tiro, ha faticato a trovare la via del gol. Con una pressione costante e un possesso palla del 60% contro il 40% dei padroni di casa, la Dea ha dimostrato una superiorità tecnica che tuttavia non si è tradotta in una vittoria.
Il secondo tempo ha visto entrambe le squadre effettuare sostituzioni strategiche, con l'intento di rinvigorire i propri attacchi e riequilibrare le azioni in campo. La tensione è rimasta alta per tutta la durata della partita, con entrambi i team che hanno cercato di imporre il proprio gioco.
Nonostante ciò, è stato necessario attendere fino all'88° per assistere al gol del pareggio dell'Atalanta, segnato dal neoentrato M. Brescianini, il quale ha colpito il cuore della difesa laziale con un colpo di testa chirurgico su assist di A. Lookman.
Le statistiche finali del match riflettono un'Atalanta più incisiva con 13 tiri totali rispetto agli 11 della Lazio e un numero maggiore di calci d'angolo (7 contro 2). Tuttavia, i biancocelesti si sono dimostrati più efficaci nelle conclusioni in porta con un Expected Goals (xG) di 0.62 contro un più alto 2.84 dell'Atalanta, che ha però sofferto nel concretizzare le occasioni create.
Il fischio finale dell'arbitro Davide Massa ha sancito il pareggio, lasciando le squadre a riflettere su ciò che avrebbe potuto essere. Lazio e Atalanta si aggiudicano quindi un punto a testa, un risultato che influisce sulla classifica attuale, dove Fiorentina mantiene la testa della classifica con 31 punti in 17 partite, seguita a stretto giro da Atalanta con 29 punti e Lazio che si posiziona in terza posizione con 26 punti.
Una giornata di calcio che non mancherà di alimentare le discussioni tra gli appassionati, in attesa dei prossimi incontri che potrebbero rimescolare ulteriormente le carte in tavola.