In questa partita non ha segnato nessuno!
I migliori voti della partita sono di
I più alti punteggi di fantamedia sono di
In una giornata di calcio ricca di emozioni, il Stadio Ennio Tardini di Parma è stato teatro di un incontro avvincente tra il Parma e il Bologna, conclusosi con un risultato che ha rispecchiato la partita: piena di colpi di scena e di passione calcistica. La gara si è chiusa con un pareggio che ha lasciato l'amaro in bocca ai tifosi di entrambe le squadre, assetate di vittoria.
Il match si è acceso al 37° minuto quando A. Bonny del Parma ha trasformato un calcio di rigore, mandando in visibilio i tifosi gialloblù. Il Bologna, nonostante una netta superiorità nel possesso palla, ben il 74%, ha faticato a trovare la via del gol, a dimostrazione che non sempre il dominio territoriale si traduce in reti. La squadra ospite ha infatti effettuato 16 tiri, di cui solamente uno nello specchio della porta, contro i 4 totali dei padroni di casa (3 nello specchio).
Il raddoppio del Parma è arrivato al 79° minuto con S. Sohm, abile a finalizzare un'azione orchestrata da D. Man, che si è guadagnato l'assist decisivo. La rete ha sembrato sigillare il destino dell'incontro, ma come spesso accade nel calcio, non è finita finché l'arbitro Rosario Abisso, che ha diretto il match, non fischia la fine.
Il Parma, nonostante il minor possesso palla, è stato più cinico, raggiungendo un expected_goals (xG) di 1.23, contro lo 0.94 del Bologna. La statistica dell'xG, che misura la probabilità che un tiro si trasformi in gol, in questo caso ci rivela che la squadra di casa ha sfruttato al meglio le occasioni create, mentre il Bologna ha sprecato molto.
La partita è stata anche caratterizzata da un notevole numero di sostituzioni e cartellini: ben 5 cambi per parte e 3 cartellini gialli complessivi, segno di una gara vissuta intensamente e a tratti nervosamente dai giocatori in campo.
Questo risultato lascia il Parma e il Bologna a braccetto nella classifica, con entrambe le squadre che hanno raccolto 22 punti dopo 25 partite giocate, segnando un percorso a ostacoli in questo campionato. Un pareggio che, quindi, non cambia la sostanza della loro lotta per risalire la classifica, ma che certamente aggiunge un altro capitolo alla loro intensa rivalità.
Il calcio, ancora una volta, ci ha regalato una storia di passione e imprevedibilità, dimostrando come ogni match possa riservare sorprese e come i numeri, spesso, non raccontino tutto ciò che accade sul rettangolo verde.
La giornata si chiude con gli occhi già puntati alla prossima sfida, nella consapevolezza che il bello del calcio sta anche nelle sue imprevedibili sceneggiature, che tengono incollati i tifosi alla magia di questo sport.